- 3472250556 - 3296338778 - 3384049490
- braghiracingservice@libero.it
Il regolamento che disciplina le prove libere organizzare da Braghi Racing s.r.l. è stato redatto per disciplinare e rendere sicure e divertenti le giornate in pista. Ogni pilota è pregato di leggerlo con attenzione prima di effettuare una prenotazione o di entrare in pista. Si ricorda che tale regolamento è valido per tutti senza deroghe.
OBBLIGO DI PRENOTAZIONE:
E’ obbligatorio effettuare la prenotazione per le giornate di prove libere a numero chiuso riservate a motocicli di categorie sportive o superbike (targate o non targate). All’atto dell’iscrizione l’interessato dovrà comunicare i propri dati anagrafici, telefono cellulare, e-mail, ecc. Ogni autodromo inoltre può avere regole diverse decretate anche e soprattutto per motivi di sicurezza, quali ad esempio le regole per i minorenni, ecc. Vi ricordiamo che nella quota iscrizione NON sono incluse assicurazioni infortuni o RCT. E’ pertanto vivamente consigliato farsi una congrua copertura assicurativa sia per gli infortuni personali che per la RC Terzi.
Attenzione alle normative sulle “Emissioni rumorose” di ogni autodromo. Quasi tutti gli autodromi si attengono ormai a queste regole (piuttosto se avete dubbi contattateci): Si comunica che le moto per poter accedere alla pista dovranno obbligatoriamente essere dotate di impianto di scarico di serie o impianto di scarico NON di serie, purchè utilizzati con l’accessorio per la riduzione del rumore DB-KILLER. Non saranno ammessi impianti di scarico “LIBERI” ed ancor meno impianti a “TROMBONCINO TIPO MOTO GP”. MOTO NON SONO AMMESSE A MISANO: Il regolamento dell’Autodromo vieta agli Hypermotard Ducati, HP2 BMW, KTM Supermoto, ecc.. di girare. PER QUALSIASI DUBBIO CONTATTARCI.
MINORENNI:
I minorenni sono pregati di specificarlo evidenziando l’apposita casella e verificare che sia stata accettata l’iscrizione. Questo è dovuto al fatto che le regole imposte dagli Autodromi relative ai minori cambiano sovente e ogni pista ha la sua regola. I minorenni dovranno essere tassativamente accompagnati da un genitore o da chi ne esercita la patria potestà.
PAGAMENTO:
Per regolarizzare la prenotazione è necessario inviare l’importo(caparra) relativa alla giornata di prove libere prescelta entro 3 giorni lavorativi dalla conferma della prenotazione (che riceverete via e-mail). Si dovrà altresì trasmettere via e-mail: braghiracingservice@libero.it la ricevuta del pagamento. In Autodromo, dopo aver effettuato la registrazione e il briefing, sarà consegnato ad ogni partecipante un contrassegno d’identificazione (bracciale, adesivo, ecc.) che è rigorosamente personale e per nessuna ragione cedibile a terzi senza aver informato l’Organizzatore (chi cede il pass ingresso è responsabile per la persona che ne usuffruisce).
DISDETTA:
Eventuali disdette della prenotazione dovranno pervenire 7 gg. prima dello svolgimento della data in programma.Dopo aver ricevuto la conferma da parte ns. il credito potrà essere utilizzato entro l’anno in corso in un’altra giornata in calendario. Attenzione: BRAGHI racing srl e/o l’autodromo si riservano la facoltà di rinviare o annullare la prenotazione (ad esempio per un’assoluta necessità organizzativa) dandone tempestiva comunicazione agli interessati, contro rilascio di un buono pari all’importo della quota pagata da questi ultimi. Nulla in più sarà dovuto.
COMPORTAMENTO DA TENERE IN PISTA E BANDIERE:
Tutti i conducenti prima di entrare in pista devono essere a conoscenza del significato e uso delle bandiere, inoltre bisogna sempre tenere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti dei personali di pista e degli altri utenti per la tutela e sicurezza di tutti, (ricordatevi che non giocate a “bocce”, la vostra mancanza di attenzione nel tagliare la pista in modo anomalo o ad una velocità non adeguata potrebbe trasformarsi in una tragedia nel momento in cui sopraggiunge un pilota ad una velocità superiore), bisogna sempre percorrere il tracciato in senso di marcia mai in contromano, mai effettuare cambi di direzione bruschi o senza motivo, nel caso in cui ci si debba fermare per una rottura mettersi subito in sicurezza e fuori traiettoria e cercare di segnalare agli altri utenti l’eventuale arresto con mano o piede, mai fermarsi in pista per soccorrere qualcuno, nel caso in cui non ci siano già i soccorsi cercare di segnalarlo al prossimo commissario. Vi ricordiamo inoltre che chi entra per la prima volta in pista deve indossare il giubbino fluorescente per farsi riconoscere dagli altri. Inoltre chiunque pensa di avere dubbi sul comportamento o traiettorie comunicandocelo avrà gratuitamente un istruttore che farà con lui qualche giro dimostrativo: lo scopo è sempre il solito, LA TUTELA E SICUREZZA VOSTRA E ALTRUI.
BANDIERE:
Le bandiere sono utilizzate dal D.d.G. e/o dai commissari di percorso per segnalare le informazioni ai piloti e devono essere rigorosamente rispettate dai conducenti per l’incolumità di tutti. NESSUNO deve entrare in pista senza conoscere l’uso delle bandiere.
Bandiera a scacchi bianchi e neri: segnale d’arrivo.
Bandiera nera: con numero bianco sovraesposto. Indica al pilota che porta il numero indicato l’obbligo di arresto al proprio box nel successivo passaggio.
Bandiera gialla: segnale di pericolo in questo tratto del percorso. Esposta sia nella postazione dell’incidente che quella che la precede: rallentare, tenersi pronti all’arresto, divieto di sorpasso perché il pericolo è imminente.
Bandiera a strisce giallo/rossa: diminuzione di aderenza del manto stradale in questo tratto del percorso.
Bandiera rossa: indica arresto prematuro della gara, divieto di sorpasso, obbligo di rallentare e portarsi verso la zona di partenza ad andatura ridotta, pronti anche a fermarsi se necessario. Esposta all’uscita della corsia box per indicare (insieme al semaforo rosso) che la corsia è chiusa.
Bandiera verde: via libera. Presentata dai commisari durante la ricognizione del percorso, indica piena operatività del settore relativo al posto di sorveglianza. Va inoltre presentata durante il primo giro di prove ufficiali, warm-up e giro di riscaldamento, per consentire ai piloti di memorizzare, per ciascuna postazione, la posizione del segnalatore. Va inoltre presentata al posto di segnalazione successivo a quello dell’ultima bandiera gialla esposta, per segnalare la fine del pericolo e del divieto di sorpasso per i piloti.
Bandiera blu: indica ad un pilota che sta per essere doppiato da uno o più piloti: esposta sia nella postazione dove sta avvenendo il doppiaggio che quella che la precede, il pilota doppiato non deve ostacolare il sorpasso. In prova e nel warm-up come avviso per comunicare al pilota che sta sopraggiungendo un pilota più veloce.
Bandiera nera con disco arancione: (di diametro 40 cm.): deve essere esposta, esclusivamente su precisa indicazione del D.d.G., insieme ad un numero bianco su pannello nero. Informa il pilota del cui motociclo è mostrato il numero, che il suo mezzo ha problemi meccanici che possono mettere in pericolo lui stesso o gli altri, e significa che deve immediatamente fermarsi ed abbandonare la pista.
Bandiera bianca con Croce di Sant’Andrea rossa: caduta di pioggia sul tratto di pista immediatamente successivo; se mostrata unitamente alla bandiera gialla a strisce rosse indica un’intensificazione della caduta di pioggia.
ATTENZIONE:
Con l’invio della quota iscrizione si dichiara di aver preso visione del regolamento, di averne accettato le modalità. Per eventuali controversie farà fede il Foro della Sede della BRAGHI racing srl
NON FERMARTI MAI A SOCCORRERE UN PILOTA (anche se amico), IN CASO DI INCIDENTE, AFFRETTARSI A LIBERARE LA PISTA PER I SOCCORSI.
BANDIERA ROSSA
Indica a tutti i piloti che la gara o le prove sono interrotte. I piloti devono quindi rallentare senza effettuare sorpassi e ritornare verso i box a velocità contenuta.
BANDIERA GIALLA
Indica una situazione di pericolo, di solito dovuta ad una caduta. Se tenuta immobile impone il divieto di sorpasso, mentre se agitata impone anche di rallentare.
BANDIERA GIALLA A STRISCE ROSSE
Indica una situazione di pericolo dovuta ad olio in pista.
BANDIERA BLU
Sventolata durante una gara o delle prove libere indica ad un pilota che sta per essere doppiato da altro piloti, il sorpasso va quindi agevolato senza però compiere improvvise variazioni di traiettoria o brusche frenate.
BANDIERA BIANCA
Viene esposta quando un veicolo lento (di solito un’autoambulanza) sta percorrendo la pista.
BANDIERA VERDE
Durante il giro di ricognizione indica il via libera.
BANDIERA NERA CON DISCO ARANCIO
Espota insieme ad un numero bianco su un pannello nero informa il pilota della cui moto viene mostrato il numero che potrebbe avere dei problemi meccanici pericolosi per se e per gli altri piloti. Il pilota del numero esposto deve immediatamente fermarsi ai box.
BANDIERA NERA
Esposta insieme ad un numero bianco su un pannello nero informa il pilota della cui moto viene mostrato il numero che deve fermarsi ai box al giro successivo.
BRAGHI racing
BRAGHI RACING s.r.l. unipersonale via Leonardo da Vinci, 2/4 – 42011 Bagnolo in Piano (RE)
Codice Fiscale e Partita IVA 02478320357 – REA 285014 – Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.